La diabetologia è il ramo della medicina che si occupa di studiare il diabete a 360°, seguendone la diagnosi, il trattamento e il follow-up.
Il diabete è una malattia che impedisce all’organismo di utilizzare correttamente l’energia derivante dagli alimenti e si manifesta quando il pancreas non produce insulina o quando, anche se prodotta, non viene assimilata dall’organismo che non è in grado di utilizzarla.
Il diabetologo è uno specialista in grado di effettuare la diagnosi del diabete in tutte le sue forme e di predisporre il trattamento migliore per assicurare al paziente la migliore qualità di vita possibile.
È rivolta a pazienti con diagnosi recente o nota da tempo di pre-diabete (iperglicemia) o diabete ed è indispensabile per la diagnosi della malattia, per identificare la terapia farmacologica e non farmacologica e per aiutare il paziente nella prevenzione dello sviluppo delle complicanze, se già in atto, o nella gestione delle stesse.
Durante la visita, lo specialista raccoglie il maggior numero di informazioni possibili sulla storia e lo stile di vita dell’assistito (alimentazione, vizio del fumo, livello di attività fisica, eventuali patologie in corso, casi in famiglia di patologie simili).
Procede poi ad una visita clinica in esito alla quale prescrive al paziente gli accertamenti da svolgere oppure se si tratta di una seconda visita, valuta i risultati delle analisi, imposta la terapia illustrando al paziente le modalità di gestione della patologia.