Sport e infortuni: le lesioni del ginocchio

Oggi abbiamo il piacere di intervistare il Dott. Antonio Ponzo, ortopedico specialista in traumatologia dello sport presso Villa Salaria Hospital.

Dottore, quali sono le principali cause di infortunio al ginocchio negli atleti? Ci sono sport particolarmente rischiosi?

Le principali cause di infortunio al ginocchio negli atleti sono le improvvise rotazioni, i salti in ricaduta e gli arresti improvvisi nella corsa. Gli sport più a rischio solitamente sono quelli di squadra, come calcio, rugby, basket e gli sport di contatto.

Quali sono le lesioni più comuni del ginocchio negli atleti? Come possono essere curate?

Sicuramente la lesione del legamento crociato anteriore. In questo caso si esegue una ricostruzione chirurgica attraverso un trapianto di tendine per formare il nuovo legamento. Altra lesione comune è quella del menisco. In questo caso si esegue una ricostruzione del tessuto in artroscopia. Dopo entrambi gli interventi si segue un percorso di riabilitazione, fondamentale per ripristinare la piena estensione e rinforzo muscolare del ginocchio.

Quali sono le prospettive di recupero per gli atleti che eseguono questo intervento? Come può l’allenamento riabilitativo aiutare nel processo di recupero?

Solitamente il paziente può tornare a praticare sport tra i sei e gli otto mesi dopo l’intervento. È fondamentale eseguire una riabilitazione specifica di rinforzo muscolare, miglioramento dell’equilibrio e dell’articolarità al fine della ripresa dell’attività sportiva.

Condividi su: