CENTRO DELLE PATOLOGIE DEL PIEDE

Centro di Eccellenza Villa Salaria Hospital

Trattamento del piede e della caviglia

Un Team di ortopedici altamente specializzati nel trattamento del piede e della caviglia attraverso tecniche innovative di chirurgia mininvasiva.

 

ALLUCE VALGO

L’alluce valgo è una delle patologie più diffuse del piede. Si presenta con una perdita dell’allineamento dell’alluce che, deviandosi lateralmente verso le altre dita, causa problematiche anche di queste ultime, andando a creare una sporgenza, cosiddetta “cipolla”, che può essere sede di processi infiammatori anche molto dolorosi.

È dieci volte più frequente nelle donne ed è causato da predisposizione congenite a familiare, o alterazioni dell’appoggio plantare.

Se trascurato l’alluce valgo con la sua spinta laterale può innescare una deformità delle dita vicine, causando un sovraccarico funzionale metatarsale con dolore al metatarso e conseguente dita a martello.

COSA FARE?

Affrontare la sintomatologia scegliendo il PERCORSO AVI che inizia con una valutazione iniziale dello specialista in chirurgia ortopedica in cui viene definita la patologia e stabilita la gravità (dal 1° lieve al 2° medio al 3° grave) ma senza tralasciare eventuali altre patologie correlate come problematiche posturali, di allineamento degli arti inferiori e dell’appoggio plantare.

Una volta definita la diagnosi si stabilisce il percorso di cura che può essere chirurgico oppure non chirurgico (conservativo).

Presso le cliniche del Gruppo Villa Claudia l’intervento chirurgico percutaneo viene eseguito con MEDOTO AVI: modello di riferimento per la chirurgia percutanea dell’alluce valgo che ha rivoluzionato la chirurgia dell’alluce valgo.

VANTAGGI DEL METODO AVI

  • Mininvasività: correggere la deformità attraverso due piccoli forellini di circa 1 mm evitando così ampie incisioni, tipiche invece della chirurgia tradizionale
  • Elasticità: capacità di adattarsi a tutti i gradi di deformità
  • Innovazione tecnologica: l’intervento non prevede viti né fili metallici e la correzione viene mantenuta grazie ad un bendaggio funzionale
  • Nessuna controindicazione e ridotti tempi di cura
  • Sicurezza e rapidità: l’intervento è breve, dura circa dieci minuti, dopo infatti il paziente può tornare al proprio domicilio con una scarpa post-operatoria appoggiando dubito il piede a terra senza l’utilizzo delle stampelle.

 

PIEDE PIATTO

Il piede piatto è una condizione in cui l’arco plantare risulta alterato, portando a un’impronta plantare più ampia del normale (quando si è in posizione eretta, in condizioni normali, non dovrebbe toccare il terreno).

Nei bambini fino ai tre/quattro anni, questa condizione è fisiologica e fa parte del normale sviluppo del piede. Di solito, il piede si corregge spontaneamente entro i sei/sette anni. Tuttavia, se persiste dopo gli otto anni, è opportuno sottoporre il bambino a una visita specialistica e, se necessario, a una radiografia bilaterale del piede sotto carico, per valutare la sua funzionalità e anatomia durante la deambulazione.

Perché è importante intervenire?

Un piede piatto non trattato può alterare, in età adulta, l’allineamento delle gambe e predisporre a patologie secondarie come l’artrosi della caviglia o l’alluce valgo.

Anche se spesso asintomatico, in alcuni casi il piede piatto può causare dolore nella zona del tallone o della volta plantare. Nel caso in cui il piede piatto sia causa di dolori e fastidi principalmente durante l’attività sportiva, con il medico si può valutare l’adozione di un plantare personalizzato creato per compensare la fase dell’appoggio del piede. Qualora i plantari non bastassero a risolvere la sintomatologia e il dolore si presentasse anche durante le normali attività quotidiane, è possibile intervenire con la chirurgia.

 

PRESTAZIONI E TRATTAMENTI ESEGUIBILI

  • alluce valgo
  • piede piatto
  • alluce rigido
  • dito a martello
  • metatarsalgie
  • fascite plantare
  • patologia della caviglia

APPROFONDIMENTO ALLUCE VALGO

Intervista Dott. Lorenzo Marcellini chirurgo ortopedico del piede e della caviglia del Gruppo Villa Claudia

Argomento: Alluce Valgo

Domande:
1. Che cos’è l’alluce valgo?
2. Perché causa dolore?
3. Quale è il metodo più innovativo per curare questa patologia?

APPROFONDIMENTO PIEDE PIATTO BAMBINO

La sindrome pronatoria, o piede piatto, è una condizione di dismorfismo caratterizzata clinicamente da un cedimento della colonna mediale che appare inclinata verso la parte interna ed a cui si associa una alterazione del profilo del calcagno.

Dal punto di vista anatomo-patologico è caratterizzato da una deformità in valgismo del calcagno associata ad una caduta in direzione plantare e mediale della testa dell’astragalo che si adduce rispetto al calcagno.

ARTRORISI SUBASTRAGALICA
L’intervento consiste nell’introduzione di una endortesi all’interno del seno del tarso con lo scopo di impedire lo scivolamento dell’astragalo sul calcagno che è causa della iperpronazione.

La correzione è inizialmente di natura meccanica ma successivamente assume una natura propriocettiva: lo stimolo meccanico esercitato dalla vite a livello dei recettori presenti nei tessuti del synus tarsi, stimola per via riflessa i muscoli deputati al mantenimento della volta, la cui tensione viene adattata alla nuova situazione e perpetua la correzione anche dopo l’eventuale rimozione della vite.

VANTAGGI

  • tecnica chirurgica consolidata e affidabile
  • duplice meccanismo di azione propriocettivo
  • tenuta della correzione nel tempo garantita dal disegno della endortesi
  • tollerabilità totale dei materiali
  • carico pressoché immediato
  • rare dislocazioni e/o mobilizzazioni
  • rimozione della endotesi dopo 4/5 anni
  • diametro

Prenota un appuntamento

"*" indica i campi obbligatori

Per prenotare una visita o un'esame specialistico presso il nostro centro di eccellenza: CENTRO DELLE PATOLOGIE DEL PIEDE, è sufficiente compilare senza impegno il seguente form indicando le preferenze di orario e i recapiti per essere ricontattati da un nostro operatore.

Informazioni di Contatto

Dati del Richiedente*

Note e Privacy

Si prega di inserire nel seguente riquadro eventuali note aggiuntive o indicazioni sulla prestazione che si desidera prenotare
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

SPECIALISTI

Dott. Andrea Bianchi

Medico chirurgo
Chirurgo Ortopedico Specialista in Alluce Valgo

Dott. Alfio Azzarà

Medico chirurgo
Chirurgo Ortopedico Specialista in Piede e Caviglia

Dott. Lorenzo Fonzone Caccese

Medico chirurgo
Chirurgo Ortopedico Specialista in traumatologia e Fisiatria

andrea_bianchi

Responsabile Dott. Bianchi Andrea

Medico chirurgo
Chirurgo Ortopedico Specialista in Alluce Valgo

FAQ

LE TERAPIE INTEGRATE IN ONCOLOGIA SOSTITUISCONO LA TERAPIA ONCOLOGICA ORDINARIA?

Assolutamente no. Le metodiche integrate si affiancano alla terapia principale per coadiuvarla riducendone gli effetti secondari e migliorandone l’attività antineoplastica

QUALI SONO GLI EFFETTI COLLATERALI DELL'IPERTERMIA?

La maggior parte delle persone è in grado di deglutire il Palloncino Allurion senza problemi.

Le persone che hanno difficoltà a deglutire vengono aiutate dal proprio medico, che guiderà il palloncino in posizione, sempre senza endoscopia o anestesia.

I FITOFARMACI POSSONO INTERFERIRE CON I TRATTAMENTI ONCOLOGICI?

I fitofarmaci hanno una attività farmacologica vera e propria. Quindi opportuna la prescrizione da parte di personale medico formato verso l’oncologia e che conosca le potenziali interazioni tra fitofarmaco e terapia oncologica in corso di somministrazione

IL PAZIENTE VERRÀ GESTITO IN TEAM?

Assolutamente si. Il Paziente vedrà la sua vicenda clinica condivisa con più specialisti variabili secondo le esigenze specifiche della condizione clinica

L'IPERTERMIA È UNA METODICA SPERIMENTALE?

No, non lo è. Pubblicati su riviste scientifiche internazionali abbiamo disponibili numerosi lavori clinici riguardanti l’impiego come coadiuvante sinergico in un setting oncologico