ERNIA HOSPITAL

Centro di Eccellenza Villa Salaria Hospital

Chirurgia mininvasiva e robotica della parete

Il nostro Centro offre, nell’ambito della chirurgia della parete addominale, una prestazione completa: dalla diagnosi agli accertamenti diagnostici, dal trattamento chirurgico all’assistenza nel post operatorio, potendo contare su di un’équipe di specialisti che prendono in carico il paziente in maniera sinergica.

Il prof. Marco Gallinella Muzi, Responsabile del Centro, è specialista in chirurgia vascolare e generale; grazie alla sua pluriennale esperienza e ai suoi numerosi studi internazionali, ha sviluppato innovative tecniche chirurgiche nel campo della ricostruzione della parete addominale.

 

PRESTAZIONI E TRATTAMENTI ESEGUIBILI

  • ernia crurale o femorale o inguinale
  • ernia ombelicale
  • diastasi muscoli addominali
  • laparocele
  • ernia dello sportivo

 

TECNICHE CHIRURGICHE

  • chirurgia mininvasiva
  • laparoscopia
  • chirurgia robotica

 

CHIRURGIA ROBOTICA DELLA PARETE ADDOMINALE

La chirurgia robotica è una tecnologia che viene utilizzata per condurre interventi di chirurgia laparoscopica o laparotomica addominale, come la ricostruzione o la riparazione di un difetto della parete addominale, con i vantaggi delle tecnologia robotica.

I VANTAGGI SONO:
  • maggior precisione (minor tessuto coinvolto)
  • minore invasività
  • ripresa più rapida
  • riduzione di tagli
  • minimo sanguinamento

E’ una chirurgia non standardizzata, in grado di fornire un “approccio su misura” che consiste nell’applicare la tecnica migliore a seconda del difetto erniario del paziente, per ottenere i risultati migliori. Questi risultati si possono ottenere solo in un centro specializzato, che abbia la possibilità di usufruire di tutta l’innovazione tecnologica disponibile.

La tecnica robotica permette di realizzare una preparazione della parete, possibile fino ad ora solo in laparotomia, e di alloggiare la protesi (di norma ormai utilizzata come “rinforzo”) non sotto, ma nella parete stessa. Questa tecnica al momento è utilizzabile solo in casi selezionati e può avere un ruolo importante nella riparazione di ernie della linea mediana o linea alba, quindi sopra e sotto l’ombelico. Ma è soprattutto nelle ernie di maggiori dimensioni, recidive o accompagnate da diastasi dei muscoli retti che la chirurgia robotica ha un ruolo importante perché può dare nello stesso tempo i vantaggi dell’approccio laparoscopico e di quello open/laparotomico.

Per questa ragione i pazienti che vogliono sottoporsi a questo intervento mini invasivo con un decorso post operatorio rapido e poco doloroso, non devono avere paura di chiedere al chirurgo a cui si sono rivolti se il proprio caso ha un’indicazione per la chirurgia robotica.

Prenota un appuntamento

  • Per prenotare una vista o un'esame specialistico presso la il nostro centro di eccelleza: ERNIA HOSPITAL, è sufficiente compilare senza impegno il seguente form indicando le preferenze di orario e i recapiti per essere ricontattati da un nostro operatore.

    *Campi Obbligatori

  • Informazioni di Contatto

  • Preferenze Telefonata Operatore

  • Note e Privacy

  • Si prega di inserire nel seguente riquadro eventuali note aggiuntive o indicazioni sulla prestazione che si desidera prenotare

VIDEO APPROFONDIMENTO

SPECIALISTI

Dott. Marco Gallinella Muzi

Medico chirurgo
Specialista in Chirurgia Vascolare e Chirurgia Generale

Dott.ssa Francesca Ceci

Medico chirurgo
Specialista in Parete Addominale

FAQ

Che cosa è un’ernia della parete addominale?

Le ernie addominali e in particolare l’ernia inguinale sono tra le

patologie chirurgiche più diffuse. È  un difetto che si vede, che si sente al tatto con le mani. È una patologia con una proiezione esterna, sulla pelle che può essere associata a dolore o ad una sensazione di “fastidio”. L’ernia della parete addominale consiste infatti nella fuoriuscita di un viscere o di una sua porzione di esso attraverso un’area di debolezza della parete addominale o attraverso un orifizio o un canale naturale.

Quali sono i sintomi dell’ernia inguinale?

Un rigonfiamento sotto la pelle che può andare e venire.
Dolore quando si fa uno sforzo
Una sensazione sorda e dolorante.
La maggior parte delle ernie sono “riducibili”. Tali ernie ricadranno nell’addome quando si è sdraiati o se vengono respinte delicatamente con le dita. Le ernie possono rimanere invariate per lunghi periodi di tempo o possono peggiorare rapidamente: ogni ernia, proprio come ogni paziente, è diversa da un’altra.

Cosa è la diastasi dei retti?

La diastasi addominale o diastasi dei muscoli retti consiste nell’allontanamento dei due muscoli retti dell’addome.
La causa è il “cedimento della fascia che li congiunge.
Si  verifica fisiologicamente in gravidanza ad opera di influssi ormonali, tipici di questo stato. Essi sono finalizzati a consentire la dilatazione della cavità addominale per accogliere l’utero in crescita. I due muscoli retti  quindi si separano, allontanandosi dalla linea mediana .I segni tipici della distasi addominale sono spesso evidenti dall’esterno e consistono in una tumefazione di forma ovale presente dallo sterno fin  sotto l’ombelico o nei casi più gravi fino al pube. Tale deformazione tipicamente è molto visibile durante la contrazione muscolare da sdraiati mentre è meno evidente in posizione di riposo. Oltre a questo possono apparire disturbi legati alla minzione e della postura.

Che cos'è il laparocele?

l laparocele è un’ernia che si forma su una cicatrice dopo un intervento di chirurgia addominale ed è a tutti gli effetti una complicanza della chirurgia addominale. Si presenta quindi come una tumefazione di dimensioni variabili, spesso riducibile, contenente omento o visceri addominali.

Quale è la terapia per un difetto della parete addominale o Inguinale?

La chirurgia della parete addominale è  una chirurgia non standardizzata, in grado di fornire un “approccio su misura” che consiste nell’applicare la tecnica migliore a seconda del difetto erniario del paziente, per ottenere i risultati migliori. Questi risultati si possono ottenere solo in un centro specializzato, dove siano presenti professionisti che siano a conoscenza e che pratichino più  tecniche chirurgiche e che abbiano la possibilità di usufruire di tutta l’innovazione tecnologica disponibile. Infatti per questa patologia si proporrà l’approccio chirurgico più indicato al caso clinico, con l’utilizzo di tecniche mininvasive ,laparoscopiche o robotiche,  con o senza utilizzo di una rete.