Il Prof. Dott. Roberto Becelli è nato a Roma il 03/07/62
Chirurgo maxillo-facciale, specializzato nel trattamento delle neoplasie delle ghiandole salivari, nella chirurgia orale ed implantologica, nella chirurgia ortognatica ed estetica del viso e nella chirurgia degli esiti post-traumatici del volto.
- Si è iscritto presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi “La Sapienza” nel 1980
- Ha frequentato gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri con D.M. 22/2/1939 riconosciuti a carattere scientifico
- Collaboratore Tecnico di ricerca nel periodo dal 1/3/85 al 30/9/85 nell’ambito del contratto C.N.R. n. 840053744 (del. N. 94 del 11/2/85);
- Collaboratore Tecnico di ricerca nei periodi dal 16/2/86 al 16/8/86 e dal 18/8/86 al 31/12/86 nell’ambito della ricerca “studio delle funzionalità del fegato in pazienti sottoposti ad eradicazione chirurgica per tumori primitivi o secondari del fegato” (del. n. 1225 del 19/12/85 e n. 626 del 9/7/86);
- Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 1986 con la votazione di 110/110 con lode discutendo la tesi sperimentale “Ruolo del trattamento chirurgico nella malattia di Crohn: evoluzione clinica e complicanze”
- Nel novembre 1986 si è abilitato alla professione di medico chirurgo riportando la votazione di 100/100
- Collaboratore Tecnico di ricerca nel periodo dal 1/1/1987 al 1/5/1987 nell’ambito delle ricerche finanziate dall’AIRC (del. n. 1134 del 10/12/86);
- Dal 23/3/87 è iscritto all’ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Roma
- Collaboratore medico di ricerca nel periodo dal 2/5/87 al 31/12/87 nell’ambito delle ricerche finanziate dall’AIRC (del. n. 316 del 9/4/87);
- Collaboratore medico di ricerca nel periodo dal 15/2/88 al 15/6/88 nell’ambito delle ricerche finanziate dall’AIRC (del. n. 101 del 28/1/88);
- Dal 1988, avendo vinto il concorso di Funzionario Tecnico Laureato presso la Cattedra di Chirurgia Maxillofacciale degli Studi di Roma “La Sapienza”, è strutturato in qualità di Dirigente di I Livello in chirurgia Maxillo-Facciale nella Clinica Odontoiatrica della suddetta Università
- Nel 1989 risulta vincitore del concorso pubblico per titoli ed esami, per il ruolo professionale dei direttivi medici dei sanitari della Polizia di Stato
- Nel 1990 si è specializzato in Odontostomatologia con la votazione di 70/70 e Lode, discutendo la tesi “Emergenza chirurgica nel traumatizzato maxillo-facciale”
- Nel 1998 si è specializzato in Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso con la votazione di 70/70 e Lode, discutendo la tesi “La chirurgia ricostruttiva nei traumi del mascellare e della mandibola”
- In data 18/07/2000 con D.R. n. 1942 e’ risultato idoneo alla procedura di valutazione comparativa per docente di ruolo di seconda fascia per il settore scientifico-disciplinare F13C (MED 29) – Chirurgia Maxillo-Facciale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Cagliari
- In data 08/09/2000 e’ stato chiamato presso la I Facoltà di Medicina e Chirurgia di Roma come Professore di seconda fascia nel raggruppamento scientifico-disciplinare F13C (MED 29) – Chirurgia Maxillo-Facciale ai sensi della legge 210 del 03/07/98 (G.U. n. 155 del 06/07/98)
- A partire dal 01/04/2003 è in servizio come Professore Associato, Dirigente di I Livello, presso l’Azienda Ospedaliera Policlinico Sant’Andrea di Roma avendo richiesto il passaggio dalla I alla II Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
- A decorrere dal 12 Novembre 2003 è responsabile dell’U.O. di Chirurgia Maxillo-Facciale dell’Azienda Ospedaliera Policlinico Sant’Andrea di Roma
- Nell’anno accademico 2015 – 2016 è stato responsabile del dottorato di ricerca relativo al progetto “Rigenerazione ossea del distretto maxillo facciale mediante l’utilizzo di cellule mesenchimali ottenute con processo di filtrazione del tessuto adiposo”
- Nel 2018 e nel 2022 è stato confermato come responsabile dell’U.O. di Chirurgia Maxillo-Facciale dell’Azienda Ospedaliera Policlinico Sant’Andrea di Roma